Pane di Calitri
Il pane di Calitri è molto antico ed è noto in tutto il territorio avellinese, la produzione e documentava utensili e altre materiale e documentata nel museo aquilone.
Il pane di Calitri è fatto di semola di grano duro e farina di semola tenera, caratterizzato da una forma longitudinale, i pezzi di pane possono passare da 2 a 6 kg. Alcune forme particolari vengono chiamate “ruota di carro” per la loro grande dimensione, la crosta è molto croccante, le molliche hanno piccoli buchi uniformi. L’impasto viene lavorato con acqua, sale e farina, la lavorazione è fatta con un lungo processo, seguito da una forma di fermentazione al caldo e al buio, alla temperatura di 18 – 20 gradi. La cottura avviene in forno a legna o elettrico , per avere una cottura omogenea le forme vengono spostate da diverse volte al giorno.