Il Santuario di Montevergine è uno dei luoghi di culto più importanti della Campania e del Sud Italia, situato a 1.270 metri di altitudine sul Monte Partenio, nel comune di Mercogliano (AV). È facilmente raggiungibile anche dalla zona di Acqua Fidia, attraverso sentieri escursionistici immersi nella natura del Parco del Partenio.
✝️ Storia e spiritualità
-
Fondato nel 1124 da San Guglielmo da Vercelli, eremita e fondatore dell’Ordine dei Verginiani.
-
È dedicato alla Madonna di Montevergine, detta anche Mamma Schiavona, amatissima dai fedeli per la sua natura “materna” e accogliente.
-
È uno dei sette santuari mariani d’Italia collegati alla tradizione del Giubileo Mariano.
🏛️ Caratteristiche del Santuario
-
Basilica moderna in stile razionalista (iniziata nel 1952), con una facciata imponente e un campanile alto oltre 70 metri.
-
Antico monastero benedettino, ancora attivo, con monaci che vivono secondo la regola di San Benedetto.
-
Icona bizantina della Madonna Nera, ritenuta miracolosa, oggetto di profonda venerazione.
🥾 Come arrivare
-
In auto: si può salire da Mercogliano seguendo una strada panoramica di montagna.
-
A piedi: da Acqua Fidia o dalla base della montagna parte il Sentiero delle Roccaglie, storico e suggestivo, lungo circa 7 km, con salite impegnative ma panorami mozzafiato.
-
Con la funicolare: parte da Mercogliano e in pochi minuti porta al Santuario. È una delle funicolari più ripide d’Europa.
🎉 Eventi tradizionali
-
Il giorno della Candelora (2 febbraio) è molto sentito, con la partecipazione di migliaia di pellegrini, inclusa la comunità LGBTQ+, da sempre accolta con affetto dalla “Mamma Schiavona”.
-
Altri pellegrinaggi si svolgono in primavera ed estate, a piedi dai vari paesi della Campania.