La pasta è un cibo tradizionale della cultura Italiana. Ogni regione, anzi ogni città Italiana ha una propria ricetta tipica per preparare la pasta. Fusilli Avellinesi tipico di tutta la provincia di Avellino, questo tipo di fusillo è prodotto esclusivamente a mano. Si tratta di una variante, dalla forma più stretta e allungata, ottenuta proprio dalla lavorazione della pasta intorno a un fuso. L’impasto è composto da acqua calda e farina o farina di semola. La matassa viene lavorata a mano ed allungata in cilindretti di circa 5 centimetri che singolarmente verranno schiacciati con un movimento dal basso verso l’alto, dal fuso di ferro. In tal modo la pasta si attorciglierà intorno al fuso, acquistando la tipica forma di  fusillo, allungandosi leggermente fino ai sette centimetri, per poi essere velocemente sfilata dal fuso ed adagiata per farla arieggiare.

L’asciugatura, che impiega non meno di due ore, secondo il grado di umidità e le condizione di vento, è una  della fasi più importanti della lavorazione.

Nel 2016 il fusillo Avellinese al ferretto ha ottenuto il riconoscimento internazionale con la registrazione del brevetto fusillo Avellinese al ferretto e portando sulle prime pagine della cronaca gastronomica un formato che rappresenta una della perle del food in Irpinia.

Seguendo gli insegnamenti della nonne le mani degli artigiani irpini hanno dato vita ad un formato che spopola sulle tavole della domenica.

Il fusillo Avellinese abbinato al ragù è un condimento per la  pasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *